Frutti di mare pugliesi
Solo il meglio del nostro mare

I frutti di mare di i-Fish sono pescati sulle nostre coste, li forniamo al cliente vivi e depurati.
Gli unici prodotti di allevamento, per ovvie ragioni, sono le cozze e alcuni tipi di vongole.
Pescare significa lavorare in mare aperto in condizioni spesso avverse, rispettando i periodi di fermo pesca biologico che sono l'unica garanzia di non impoverire ulteriormente i nostri mari dei suoi frutti più preziosi.
Nel rispetto di queste regole, la disponibilità dei nostri prodotti varia durante l'anno e questa è la migliore garanzia che possono avere i clienti sulla qualità, la freschezza e l'origine locale dei nostri prodotti.

I Tartufi di Mare, soprattutto quelli di Manfredonia lavorati da i-Fish, sono considerati un vera prelibatezza gastronomica e differiscono dalle vongole sia per le dimensioni, generalmente più grandi, che per il gusto più deciso e salmastro, dalla consistenza soda e carnosa.
Questi pregiati frutti di mare si prestano a molte ricette, come sauté e primi piatti, ma vengono consumati prevalentemente crudi, come da tradizione pugliese.
Spesso sul mercato romano si trovano tartufi provenienti da altri mari ad un prezzo più economico... Ma non lasciatevi ingannare, il vero tartufo è pugliese e la differenza all'assaggio si nota immediatamente!

Non tutti sanno che nel mare pugliese ancora si possono trovare e pescare le Ostriche Selvagge!
Chi ha avuto la fortuna di assaggiare questo pregiato frutto di mare, naturale al 100%, lo definisce una vera prelibatezza.
Rispetto ai prodotti di allevamento, questi pregiati molluschi vivono in mare aperto, sono pescati uno ad uno da sub specializzati e possiedono una nota iodata impossibile da replicare in ambienti controllati.
Dal punto di vista gastronomico non hanno nulla da invidiare alle cugine francesi, infatti hanno una consistenza ottimale e un perfetto equilibrio di sapori.
Essendo un prodotto pescato il calibro è variabile, in questo modo si possono apprezzare i cambiamenti di gusto tra le piccole, le medie, le grandi e le giganti.
Le ostriche pescate pugliesi sono un vero prodotto di nicchia, disponibile in quantità limitata.

La Cozza Pelosa è molto apprezzata dai buongustai per il suo gusto deciso e marcato. Un vero e proprio tuffo per il palato che trova in questo frutto il sapore ancestrale del mare.
Non è semplice da trovare in commercio, infatti solo affidandosi a pescatori esperti si può riuscire ad avere questo pregiato mollusco marino che non viene allevato come la cozza comune, ma cresce attaccato agli scogli in profondità e per questo motivo può essere consumato anche crudo.
Il suo sapore è molto più intenso delle cozze comuni e al momento della cottura emana un odore molto persistente, simile all'odore del mare... Tuttavia per i veri buongustai la cozza pelosa va gustata cruda!

Il sapore della Cozza Tarantina e in generale delle cozze pugliesi è inconfondibile.
Si distingue nettamente da quello delle cozze comuni italiane grazie alle particolari condizioni in cui viene allevata e depurata. All’origine della sua unicità e del gusto pieno e dolce, vi è il mescolarsi delle acque salate del Mar Piccolo con le sorgenti sottomarine locali chiamate “citri” che immettono in continuazione acqua dolce.
Questa condizione di bassa salinità e il mare calmo creano un ambiente idrobiologico ideale per il metabolismo e l’accrescimento dei mitili che si presentano grossi, bianco rosati, con profumo di iodio e di mare cristallino.
In commercio si trovano cozze italiane più piene delle nostre pugliesi, ma la pienezza non va confusa con il gusto...
Le cozze troppo piene spesso sono poco saporite, poco profumate e molli al palato. Al contrario le nostre cozze hanno un sapore pieno, iodato e salino, sono croccanti al palato e profumano intensamente di mare.

I Mussoli sono passati da cibo dei poveri a prelibatezza della cucina gourmet.
Sono diventati oggetto di culto per pochi buongustai e offerti con comprensibile orgoglio dalle poche attività più attente ai prodotti locali.
Rari e quindi preziosi per le pescherie italiane, sono oggi molto richiesti, al pari delle cozze pelose.
Il motivo di tanto successo è dato dal sapore simile ma più intenso rispetto alle cozze e dalla consistenza carnosa e croccante che rivela un inconfondibile aroma di mare unico nel suo genere.
La preparazione è semplicissima e, diversamente da altri molluschi, non richiede l'aggiunta di aromi e spezie: basta pulirli e spazzolarli accuratamente cuocendoli poi in una grande padella a coperchio chiuso, in poca acqua e un filo d'olio a fuoco vivo per pochissimi minuti. A differenza delle cozze, i mussoli non si aprono durante la cottura, quindi vanno serviti chiusi e caldissimi con un cucchiaio del loro brodo. Per aprirli basta levare il "cuneo" e fare leva sulle valve.

I Canestrelli somigliano a delle piccole capesante ed appartengono alla stessa famiglia.
Questi deliziosi e profumati molluschi hanno in effetti le stesse caratteristiche e rappresentano i cugini più economici delle capesante, ma sono altrettanto saporiti e più delicati.
Inoltre i canestrelli possono essere consumati crudi poiché le loro carni sono tenerissime e al palato rivelano un intenso sapore di mare.
Il loro successo è dovuto anche al fatto che si tratta di un frutto di mare locale, indispensabile in molte ricette della tradizione.
Molti li utilizzano per sughi e risotti, oppure fritti e al gratin, in ogni caso il gusto è unico, inconfondibile e delicato.

La caratteristica forma cilindrica e allungata rende inconfondibili i Cannolicchi che i gourmet cercano e degustano con grande piacere. Meno conosciuti di tanti altri molluschi, sono teneri, delicati e vengono considerati una vera prelibatezza...a patto che siano pescati nei nostri mari.
In commercio infatti si trovano alcune varietà meno pregiate e più economiche, provenienti soprattutto dal nord europa, che non rendono giustizia a questo frutto di mare gustosissimo.
Noi di i-Fish lavoriamo solo cannolicchi pugliesi pescati nei periodi consentiti.
Il nostro prodotto viene consegnato al cliente vivo ed è ottimo per condire pasta e risotti, ma anche al gratin e alla griglia. Il segreto è uno solo: la cottura deve essere brevissima!
I Fasolari sono i tipici frutti di mare dall'aroma irresistibile e dal gusto intenso.
Vengono pescati in molte zone del mediterraneo e nel nord europa ma i fasolari pugliesi hanno un sapore unico e sono tra i migliori in commercio.
Più grandi e pieni delle vongole, in Puglia si consumano crudi come quasi tutti i nostri prodotti.
Se cotti esprimono le loro migliori qualità in primi piatti, zuppe di mare o in sautè, ma per questo carnoso frutto di mare va tenuto presente che la cottura deve essere breve per evitare che indurisca e perda sapore.

I Cuori di Mare prendono il loro nome proprio dalla forma che ricorda un cuore.
Sono molluschi teneri e delicati di cui si fa incetta nei mercati pugliesi.
Il motivo di tanto successo è dovuto al costo limitato e al fatto che possono essere consumati crudi.
I cuori di mare sono freschi, teneri, profumano di mare e si prestano anche a deliziose zuppe di pesce, sautè e sfiziose ricette regionali.
Molti chef iniziano a utilizzare questo delicato ingrediente che, se esaltato da mani esperte, sprigiona tutte le sue qualità.

I Bulli hanno molti nomi, a seconda delle regioni sono Murici, Sconcilli, Raguse e Maccune. Di fatto sono conchiglie robuste di forma allungata e spinosa.
Nell'antichità erano preziosissimi perché da essi si estraeva la porpora indispensabile per la tintura delle stoffe.
Questo frutto di mare oggi sembra avere un ruolo da primadonna nelle tante ricette che fanno a gara fra loro nel proporre piatti tradizionali rivisitati.
Grazie alle sue tante virtù viene utilizzato come ingrediente fondamentale nelle zuppe, ma può essere servito anche in umido, bollito e condito con aglio e prezzemolo oppure a supporto di risotti e primi piatti.

Le Vongole Veraci sono frutti di mare che non hanno bisogno di presentazioni, infatti sono protagoniste di innumerevoli ricette.
In genere lavoriamo due o tre tipologie di vongole a seconda del periodo dell'anno.
La prima è la vongola pescata, in genere in Turchia, una vera prelibatezza che raramente si trova sul mercato romano. Il gusto non ha eguali e convince anche i palati più raffinati.
Un'altra tipologia è la vongola allevata in sabbia bianca in Puglia e depurata nei nostri impianti. Questa vongola, sebbene allevata, gode delle caratteristiche organolettiche del nostro mare che da vita a molluschi di grande qualità.
L'allevamento "in sabbia bianca" al contrario di quello in altri tipi di sabbia, garantisce che in cottura si sviluppi un brodo chiaro e limpido, privo di impurità e dal gusto intenso e rotondo.
Sono certamente meno economiche di quelle di altra provenienza, ma il sapore e la consistenza ripagano la spesa.

I Lupini vengono sempre pescati in mare e anche se più piccoli delle vongole, il gusto è molto più intenso.
Sono molto diffusi in Italia ma i lupini pugliesi, proprio come le vongole, beneficiano delle qualità organolettiche delle nostre acque, ideali per il loro sviluppo.
Fino agli anni cinquanta venivano considerati un cibo povero ma proprio per questo sono diventati i protagonisti di numerose ricette tradizionali che vale la pena riscoprire.
Grazie al loro sapore deciso ne basta una manciata per ottenere un ottimo sugo di mare e arricchire qualunque zuppa di pesce.